DOTT.SSA CHIARA NARDONE

Blog Psicologia e Psicoterapia

Narcisista covert: la falsa timidezza che inganna

7 Mar 2023 | Problemi di coppia

Narcisista covert - Chiara Nardone Psicoterapeuta

Narcisista covert: la falsa timidezza che inganna

Il narcisismo può manifestarsi in più forme.

Quando sono presenti solo alcuni tratti narcisistici, non necessariamente sono caratteristiche tossiche, ma posso essere utilizzate al meglio nell’instaurare relazioni sane e positive.

Quando, invece, è forte il peso della personalità nella sua interezza, il narcisismo è una componente maligna all’interno delle interazioni tra persone. In questi casi si può trattare di narcisisti overt oppure narcisisti covert.

Differenze tra narcisista overt e narcisista covert

Il narcisista covert presenta modalità comportamentali diverse dal narcisista overt, nonostante entrambi abbiamo lo stesso fine.

Il narcisista overt manifesta in maniera più esplicita tutti quegli atteggiamenti classici che nell’immaginario comune caratterizzano il narcisismo, tra cui:

  • ostentare la propria bellezza e/o bravura in pubblico
  • essere al centro dell’attenzione della maggior parte delle persone
  • desiderare un “palcoscenico” dove esibire le sue capacità, per svalutare la vittima

Al contrario, il narcisista covert:

  • è apparentemente timido ed empatico
  • ha una rete sociale ridotta
  • usa la svalutazione di se stesso per svalutare anche la vittima

Un’altra caratteristica che lo contraddistingue è la fluttuazione dell’umore, da pieno di sé a “svuotato”. Infatti, è anche definito il narcisista depresso. Questo senso di vuoto lo spinge ad essere insicuro e tentare di ottenere conferme e rassicurazioni costanti.

Ogni critica è vissuta come una pugnalata mortale, per questo appare ipersensibile e ipervigile.

Per prevenire la disapprovazione, critica e respinge gli altri. Ciò, però, risulta un’arma a doppio taglio, in quanto senza gli altri il narcisista (di qualsiasi tipo) non esiste.

Spesso vivono in maniera anticonformista, in alcuni casi così tanto da essere percepiti snob. Nel caso in cui, il loro sofisticato status venga criticato o ignorato attuano comportamenti passivo-aggressivi. Da questi al senso di vuoto e alle sensazioni depressive è un attimo.

Inoltre, hanno poche relazioni davvero intime e giustificano la loro rete sociale ridotta con la necessità di interlocutori che rientrino in uno standard elevato: per interessi intellettuali, per reddito, per “sangue blu” e così via.

Cosa accomuna il narcisista overt e il narcisista covert

Le caratteristiche che accomunano le due modalità di narcisismo sono:

  • la colpevolizzazione e svalutazione della vittima
  • il focus solo e soltanto sul proprio vantaggio personale a discapito degli altri
  • l’empatia strumentale, finalizzata alla manipolazione psicologica

In altre parole, si tratta di relazioni tossiche e manipolatorie, all’interno delle quali la vittima resterà per sempre vittima, a meno che non decida di uscirne e liberarsene una volta per tutte.

Come salvarsi dai narcisisti?

Di qualunque tipo siano i narcisisti è imperativo allontanarsene e rimanerne lontani.

L’unica soluzione efficace è il NO CONTACT, con cui si azzera ogni tipo di interazione. Anche perché…

al narcisista non importa cosa rispondi, ma se rispondi.

Psicologa Psicoterapeuta specialista in Terapia Breve Strategica, Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico