DOTT.SSA CHIARA NARDONE

Blog Psicologia e Psicoterapia

Litigare con successo: 10 soluzioni per migliorare la vita di coppia

12 Giu 2018 | Problemi di coppia

Litigare con successo

Litigare è una delle molteplici sfere che completano la comunicazione tra partner. Pertanto saper litigare è fondamentale in una sana vita di coppia.

Per la maggior parte delle persone litigare equivale a districarsi in una giungla comunicativa per aprirsi un sentiero che ti porta ad aver ragione. Il problema sta in questo. Ovvero, nell’obiettivo della comunicazione, del litigio:

1. Vuoi avere ragione?

2. Vuoi raggiungere una condivisione funzionale alla risoluzione del conflitto?

Se il tuo obiettivo è il primo, allora puoi continuare a farti guidare, anzi a subire le tue stesse emozioni che offuscano il dialogo e alimentano lo scontro e le incomprensioni.

Se il tuo obiettivo è il secondo, ricorda queste (apparentemente) semplici regole per imparare a litigare con successo:

1. La comunicazione perfetta esiste quando la coppia litiga in armonia

Quando due partner litigano perdono le maschere, così da creare ed incrementare un contatto profondo. Litigare ti può svelare l’intensità della passione per trasformare il conflitto in unione.
“La parte più bella della vita coniugale sono le litigate. Il resto è solo così così.” (T. Wilder)

2. Evita di evitare i litigi

La solidità della coppia è minacciata dall’indifferenza. Infatti, la sua stabilità si misura dal numero di conflitti affrontati e risolti, a prescindere dal pretendere di aver ragione.
“L’affetto è in grado di resistere a tempeste di energia molto violente, ma non a lunghe gelate polari di indifferenza.” (W. Scott)

3. Prediligi il litigio breve e intenso

Il litigio breve è intenso, furioso e spesso conduce ad una soluzione condivisa. Mentre il litigio duraturo è logorante e fa perdere di vista il motivo reale da cui è scaturito.
“Alla gente viene insegnato che la sofferenza è un male ed è pericolosa. Com’è possibile affrontare l’amore se si ha paura dei sentimenti? La sofferenza ha il compito di risvegliarci. La gente cerca di nasconderla. Ma sbaglia. La sofferenza è qualcosa da portarsi in giro, come una radio. Nell’esperienza della sofferenza senti la tua forza. Tutto sta in come la porti.” (J. Morrison)

4. Impara a litigare sui contenuti, senza attaccare la persona

Non giudicare l’altro, ma concentrati sul contenuto specifico, così da trovare un’accordo. Dare la colpa ha l’unico scopo di alimentare inutilmente il contrasto.
“Le grandi menti discutono le idee; le menti normali discutono gli eventi; le menti piccole discutono le persone.” (E. Roosvelt)

5. Cambia frequentemente il contenuto del litigio

Da ogni nuovo litigio nasce un nuovo interesse, come durante la narrazione di una storia non ancora conosciuta. Tuttavia anche la storia più interessante diverrà noiosa e insignificante, se ascoltata troppo spesso.
“La coerenza è l’ultimo rifugio di chi non ha fantasia.” (O.Wilde)

6. Concentrati sul presente

Non ti è possibile cambiare gli eventi passati. Pensare al passato alimenta il risentimento ed è ricordato con una prospettiva differente da ognuno dei due partner. Pertanto, litigare parlando del passato genera scontri che hanno due facce e nessuna soluzione comune.
“La vita si comprende andando all’indietro, ma si vive andando in avanti.” (S. Kierkegaard)

7. Non coinvolgere terzi nel litigio

Inserire qualcun altro nel conflitto, in particolar modo se è una persona significativa per entrambi o per uno di voi, è altamente deleterio. Gli scontri a tre (o più) spesso conducono alla creazione di coalizioni, con il risultato che uno si ritrova ad essere il capro espiatorio.
“Il fuoco è più sopportabile di qualsiasi terza persona.” (H. D. Thoreau)

8. Evita di entrare in escalation. Nelle relazioni la vittoria è un’illusione

Saper litigare significa anche evitare di aggravare una situazione di per sé già conflittuale.
“L’ultima parola è la più pericolosa delle macchine infernali, i mariti e le mogli non dovrebbero litigare per ottenerla più di quanto combatterebbero per impadronirsi di una bomba innescata.” (D. Jerrold)

9. Gioca a litigare col tuo partner

Esercitarsi a discutere migliora la capacità di comunicare in maniera strategica ed efficace. Quando una coppia sa litigare per gioco, crea nuovi legami di complicità, rafforzando il rapporto.
“La maturità di un uomo consiste nell’aver ritrovato la serietà del bambino che gioca.” (F. Nietzsche)

10. Litigare con successo sta anche nel cogliere il momento giusto

Per esempio, litiga prima di fare l’amore, non fare mai l’amore prima di litigare.
“Le coppie sono ben assortite quando di norma entrambi sentono il bisogno di litigare nello stesso momento.” (J. Rostand)

Un decalogo per litigare con successo e migliorare la vita di coppia da mettere in pratica quotidianamente. Nei casi più complessi è consigliabile comunque affidarsi ad un professionista della coppia.

Per approfondimenti:

I dieci comandamenti della coppia, (2012), J. K. Zeig, T. Kulbatski, Ponte alle Grazie Editore.

Psicologa Psicoterapeuta specialista in Terapia Breve Strategica, Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico